|
Rosa Balistreri Amore, tu lo sai, la vita è amara |
Nel ripubblicare in CD Amore, tu lo sai, la vita è amara abbiamo ritenuto doveroso e indispensabile proporre le traduzioni dei testi che, nel caso di questo disco, non erano presenti nell’edizione in vinile. Seppure il significato e il sentimento profondo del canto di Rosa arrivi attraverso canali immediati che prescindono dalla puntuale comprensione testuale, il supporto della traduzione consente agli altri parlanti di apprezzare appieno la forza espressiva dei vocaboli e delle costruzioni di una lingua vera quale è il dialetto. Proprio per questo motivo abbiamo scelto di riportare le poche note ai testi separate dalle liriche e di guardare alla traduzione (sostanzialmente letterale) nella funzione precipua di guida al canto. Come è opportunamente d’uso abbiamo riportato in corsivo, evitandone una traduzione mortificante, espressioni e termini che necessitano di una esplicazione articolata. Il necessario lavoro di ascolto attento e ripetuto, che mai ci ha stancato, ci ha ulteriormente confermato quanto prezioso sia (certamente non solo per i siciliani) avere l’opportunità di risentire, a dieci anni dalla sua scomparsa, la voce di Rosa, ritrovandone la struggente bellezza e l’incredibile ricchezza di sfumature.
cieloZERO - Teatro del Sole, Dicembre 2000 |
|
|||
Tracce, Testi & Traduzioni
Mi votu e mi rivotu (canto d’amore) Mi giro e mi rigiro [nel letto] Ch’è autu lu suli (canto di lavoro) Ntra viddi e vaddi (canto d’amore) Signuruzzu, chiuviti chiuviti (preghiera) Lu libru di li nfami (canto di carcerato) Nta la Vicaria (canto di carcerato) |
|
Rosa Balistreri Amore, tu lo sai, la vita è amaraCetra / lpp 184 Folk - Vol. 1 1972
TDS 002010 X Realizzato e curato da Cielozero per Teatro del Sole su licenza Nuova Fonit Cetra Srl
Ideazione, direzione e traduzione delle liriche in italiano Francesco Giunta Organizzazione e redazione Maria Elena D’Angelo Progetto Grafico Arkè Dicembre 2000
|
||