![]() |
Terra che non senti Teatro del Sole, 2000 |
||
non andò... a Sanremo!
Nei primi anni '70 il canto popolare vive un periodo di particolare interesse anche da parte del pubblico. La collana Folk della Fonit Cetra, inaugurata nel 1972 proprio con un disco di Rosa (Amore, tu lo sai, la vita è amara), già nell'anno successivo è all'11° volume, Terra che non senti ancora di Rosa. Quel repertorio, lontanissimo dalla imperante canzonetta all'italiana, è pronto per essere proposto al grande pubblico dal palco di Sanremo. Viene scelta Rosa quale rappresentante ufficiale di quel mondo musicale che affonda le sue radici nel tessuto sociale e nella memoria degli italiani. Ma Rosa non viene ammessa al Festival. Motivazione ufficiale: la canzone presentata (Terra ca nun senti scritta per lei da Alberto Piazza) sarebbe stata trasmessa in radio (una volta!) prima dell'inizio del Festival. (Sanremo '73).
Al CD è allegato un libretto di 32 pagine con introduzione e note, la trascrizione dei testi in siciliano e la traduzione in italiano e inglese.
Costo del CD 20,00 €
|
![]()
A virrinedda Lu muccaturi L’anatra Canto di caccia Levatillu stu cappeddu Proverbi siciliani Vènniri Santu Canto di pesca Patri Manueli Ti nni vai E la pampina di l’aliva Terra ca nun senti |
![]() |
![]() |