buon
compleanno Rosa
omaggio a Rosa
Balistreri |
LE
INTERPRETI |
|
|
Jerusa Barros
 |
Rosa, tormento e passione, che
nella musica ha lasciato
il suo profumo di Sicilia che nessuno, da pur così lontano
come me, può non sentire. |
|
|
Gera Bertolone
 |
Canta, amuri miu, canta pi nun
sèntiri li strascini
di sta terra di duluri. Jettami
un lustru di lu celu
chi ti teni e canta pi lu focu ca
ncatini nni lu cori. |
|
|
Laura Campisi
 |
Rosa è un tesoro / che cela altri
tesori.../ per me fu la scoperta
di un innato legame, / come è e sarà un cammino di ricerca
che mi parla, parla di me, / attraverso lei e la storia di Casa.
Rosa è un tesoro / che racchiude altri tesori / e mondi e semi
da seminare. |
|
|
Lucilla Galeazzi
 |
La cosa che mi ha sempre
impressionato di Rosa
è la vastità del suo repertorio.
Nella sua voce c'erano
tutte le gamme dei sentimenti,
una ricchezza incredibile
che riusciva ad esprimere in modo
unico. |
|
|
Raffaella Gigliotti
 |
Mi viene da pensare che la
magnificenza dei grandi
(per lo più riconosciuta postuma) consista nell'illuminare
di luce propria, attraverso le manifestazioni artistiche,
chi di contro, vivendo di luce riflessa, può soltanto aspirare a queste,
emulandole...
Noi tutti dovremmo ringraziare
Rosa Balistreri per la sua LUCE. |
|
|
Enza
Lauricella
 |
Rosa aulentissima / Rosa
sapuritissima / Rosa liunissa / Rosa fera "barbara" / Rosa tirragna / Rosa
mpiciata niura / Rosa petra lavica
nostra / Rosa spampinata e
persa / Rosa bambina mancata / Rosa canazza 'i bancata / Rosa furente e
sulissima / Rosa innamorata / Rosa gabbiano all'alba / nel cielo di la VUCCIRÌA
/ chi canta ridi e s'arricria ogni mia nota ROSA / voli dalla mia gola / si posi
sulla tua tomba divenga russu juri "ciuri" dicevi tu /passeggiando a
Milano davanti
al teatro di Porta Romana /
era primavera 82 e...
nonostante la vita / il
sole ci baciava / e ci lasciava sorridere. |
|
|
Egle
Mazzamuto
 |
Rosa, la tua voce ha dato il
sangue a ciò che sarà. |
|
|
Laura Mollica
 |
La prima volta che entrai nel suo
camerino, dopo lo spettacolo
al Teatro Biondo di Palermo, la trovai ancora in abiti di scena che
mangiava pane e olive. Quando le olive finirono chiese di andarne
a comprare altre, alla Vuccirìa. Rosa era così. Non conosceva
sovrastrutture. La sua istintiva naturalezza stupiva nella vita,
dava sgomento sul palcoscenico. |
|
|
Marilena Monti
 |
Fu calda come il sole, generosa
come la terra che ha acqua,
aspra come quando la terra si crepa. Lasciò passione e sangue
in chi, come me, si è felicemente scontrato
con la caparbia voglia sua di
esistere cocciuta e vera... |
|
|
Clara Murtas
 |
Mutetu po Rosa // Arrubius is
gravellus / ingiru de custa Rosa
fiat sa prus geniosa / In su giardinu de is cantus.
(Rossi i garofani / attorno a questa Rosa / era la più geniale
nel giardino dei canti). |
|
|
Miriam Palma
 |
Mio zio, Ugo Palma, mi raccontava
che quando Rosa arrivava
a Margimuto, una campagna di S.Stefano Quisquina, tutti andavano
a trovarla e si faceva festa fino a notte.
La sua grande forza popolò
l'immaginario di me bambina. |
|
|
Cecilia Pitino
 |
Rosa, / tu si' luci e scuru, /
pararisu e 'nfiernu, / gghioia e turmientu...
tu si' 'n ciuri / ca nascisti / 'nta 'na timpa 'nfucata... / ciauriasti 'u
munnu... / e a mia, / ca mai t'ancuntrai, / mi lassasti / 'n pizzuddu...
ro' to cori!! |
|
|
Matilde Politi
 |
Vurra' sapiri cu fici lu munnu, /
e cu lu fici lu sappi ben fari.
Fici lu mari c'un si trova funnu, / e la carta fici pi lu navigari.
Fici lu suli cu lu circu tunnu / E la luna fici cu lu fari e sfari.
Iu si firriu tri voti lu munnu, / a na bedda comu tia
‘un si po' cchiù asciari. |
|
|
Serena
Rispoli
 |
Con la tua forza di donna tosta
che ha sempre lottato,
mi hai insegnato a stare al mondo
e continui a farlo ogni giorno
nell'avventura che divido con te da quasi tre anni.
Ti ho conosciuta veramente solo
dopo la tua morte, ma per me
e per tutte quelle che ti amano,
sei stata un'illuminazione.
Saresti felice di sapere che
tante artiste, di tutte le età,
hanno ascoltato il tuo invito e
ti pensano e ti celebrano
come il più prezioso dei tesori
di questa nostra terra |
|
|
Clara Salvo
 |
Per me incontrare Rosa è stato
determinante, avevo 17 anni
e sono rimasta folgorata dalla sua prorompente carica umana,
dalla sua naturalezza, dall'orgoglio vocale con cui cantava
in faccia alla gente la sua rabbia, la sua protesta (eravamo nel ‘70).
Le piacque la mia voce e mi chiese di andare in giro con lei.
Ancora oggi vivo il rammarico di non aver potuto accettare. |
|
|
Mariangela Vacanti
 |
Colpisce ancora oggi di lei il
non essersi mai atteggiata
a grande star, svelando una femminilità lontana da nastrini e stucchi.
Da donna insegnò che per stupire non servono i tacchi alti,
ma un’espressività profonda e per far commuovere
nessuna citazione mielata, ma le parole della propria terra
e un petto abbastanza tonante per gridarle al mondo. |
|
|
Fausta
Vetere
 |
Bella figliola ca te chiamme
“Rosa” / che bellu nomme màmmeta
t'ha miso; / t'ha miso 'o nomme bello de li rose, / 'o meglio sciore
ca sta 'mparaviso... |
|
|
Anita Vitale
 |
Ballavo davanti a te, capelli
d'angelo e piedini nudi.
E la tua voce, passione profonda, lasciava un segno insospettabile... |
 |
 |