Lionardo Vigo |
![]() |
Un caso di censura |
|
|||
Il Lamento di un servo a un santo crocifisso è uno dei testi maggiormente utilizzati nei progetti di recupero e riproposta del repertorio tradizionale, come recitativo o brano cantato. Rosa lo utilizzò frequentemente e nel 2007 la sua interpretazione è stata pubblicata postuma in Rosa canta e cunta. Nella Raccolta amplissima si trova a pag. 735 e lì stesso il Vigo coglie l'occasione per raccontare che quel testo, già presente nella edizione del 1857, era stato a suo tempo oggetto di un pesante intervento censorio. Il Vigo, ancora peggio, si era trovato costretto a riscrivere la Risposta del Crocefisso capovolgendone interamente il senso. Nella seconda edizione della Raccolta, però, può ripristinare il testo originario e riportare in nota quella ottava spuria, come egli stesso la definisce. Dal tono della stessa nota, riprodotta più avanti, si evince quale sia stato il significato politico che il Vigo dava al suo lavoro. |
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |