|
Rosa Balistreri Terra che non senti |
Proverbi siciliani |
|
Proverbi siciliani |
||
Tutti li cosi vannu a lu pinninu ed a lu peju ’un ci si nclina ognunu a cu duna a cu leva lu distinu e nun ci pari mai lu nostru dunu.
Nun curri paru lu nostru caminu pocu cridi lu saggiu a l’importunu lu riccu mancu cridi a lu mischinu lu saziu nun cridi a lu dijunu.
Pi troppu ventu lu vasceddu sferra pi la gran frevi lu malatu sparra p’assai cunsigli si perdi la guerra e pi tanti giudizii si sgarra.
Lauda lu mari e teniti a la terra pensa la cosa prima ca si sparla pirchì haju ntisu diri a la me terra cu fa li cosi giusti mai li sgarra.
A chiànciri figliuzza chi cci cavi lu sangu t’arribbelli e po’ murìri pacenzia ci voli a li burraschi ca nun si mancia meli senza muschi.
Ma cu du’ lepri voli assicutari nè unu e nè l’autru po’ aggarrari ma cu nun fa lu gruppu a la gugliata perdi lu cuntu cchiù di na vota.
Ci dissi lu jadduzzu a la puddastra tuttu lu munnu è comu casa nostra ci dissi la padedda a la gradiglia haiu pisci grossi mancia e no fragaglia.
Accosta veni ccà mancia carduna ca a lu casteddu mancianu picciuna rispunni e dici lu ziu Nicola si la pignata ’un vuddi nun si cala.
Lu picuraru ca fa la ricotta lu sapi iddu l’amici c’aspetta la furca nun è fatta pi lu riccu è fatta pi la testa di lu porcu.
Nni la testa d’un maiali tu ci manci tu ci sciali nni la testa d’un cunigghiu nenti lassu e nenti pigghiu.
Timpirateddu ti vivi lu vinu ca ti teni lu stomacu ntonu cu ammucciau lu latinu fu gnuranza di parrinu.
’Un c’è festa e nè fistinu si ’un c’è un monacu e un parrinu ma lu monacu da Badia a Gesù lu patrunia.
C’è la monica di casa a Gesù lu stringi e vasa nni la casa di Gesù nzoccu trasi ’un nesci chiù.
Ma cu havi na bona vigna havi pani, vinu e ligna e lu trivuli e lu beni cu cci l’havi si lu teni.
Quannu chiovi di matina pigghia l’aratru e và simina quannu veni lu giugnettu lu frumentu sutta lu lettu ma la luna di jnnaru luci comu jornu chiaru.
Signuruzzu chiuviti chiuviti ca l’arburelli su morti di siti e si acqua ’un nni mannati semu persi e cunsumati
L’acqua di ncelu sazìa la terra funti china di pietàti, li nostri lacrimi posanu nterra e Diu nni fa la carità.
Nesci nesci suli suli pi lu santu Sarvaturi ’etta un pugnu di nuciddi arricrìa li picciriddi etta un pugnu di dinari arricrìa li cristiani ’etta un pugnu di fumeri arricrìa li cavaleri. |
Tutte le cose vanno al fondo e al peggio nessuno si rassegna il destino a certi dà e ad altri toglie e non ci sembra mai ciò che ci tocca.
Non scorre in piano il nostro cammino poco crede il saggio all’importuno il ricco non crede al poveretto e il sazio non crede al digiuno.
Per troppo vento il vascello naufraga per la febbre alta il malato sparla per troppi consigli si perde la guerra e per troppi giudizi si sbaglia.
Loda il mare e tieniti alla terra pensa la cosa prima di sparlare perché ho sentito dire al mio paese chi fa le cose giuste mai le sbaglia.
A piangere figliola cosa ricavi il sangue ti guasti e puoi morire pazienza ci vuole in mezzo alle burrasche ché non si mangia miele senza mosche.
Ma chi due lepri vuole inseguire né una né l’altra può afferrare ma chi non fa il nodo al filo d’ago perde il conto più di una volta.
Disse il galletto alla gallinella tutto il mondo è come casa nostra disse la padella alla graticola ho pesci grossi: mangia! e non fragaglia.
Accosta viene qua mangia cardi ché al castello mangiano piccioni risponde e dice lo Zio Nicola se la pentola non bolle non si cala.
Il pastore che fa la ricotta lo sa lui gli amici che aspetta la forca non è fatta per il ricco è fatta per la testa del porco.
Nella testa d’un maiale tu ci mangi tu ci sciali nella testa d’un coniglio niente lascio e niente piglio.
Moderatamente bevi il vino ché lo stomaco ti tonifica chi ha nascosto il latino fu ignoranza di prete.
Non c’è festa né festino senza un monaco e un prete ma il monaco della badia a Gesù lo padroneggia.
C’è la monaca di casa a Gesù lo stringe e bacia nella casa di Gesù ciò che entra non esce più.
Ma chi ha una buona vigna ha pane, vino e legna e il tribolo ed il bene chi ce l’ha se lo tiene.
Quando piove di mattina prendi l’aratro e vai a seminare il frumento sotto il letto ma la luna di gennaio fa luce come giorno chiaro.
chè gli alberelli sono assetati e se acqua non ne mandate siamo perduti e rovinati.
L’acqua del cielo sazia la terra fonte piena di pietà le nostre lacrime cadono per terra e Dio ci fa la carità.
Esci esci sole sole per il Santo Salvatore butta un pugno di noccioline diverti i bambini butta un pugno di denari conforta gli uomini butta un pugno di concime inzacchera i cavalieri. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |